Bio
Eng
Pianist, composer and improviser, is placed in the context of contemporary ambient-jazz, searching for a personal language through the mingling and reworking of different genres (among others, ambient, minimal and world music) and the use of evocative sounds that reveals itself in a sort of “spiritual expressionism”
He studies classical and jazz music, specializing under contemporary jazz masters such as Giorgio Gaslini, Enrico Pieranunzi and Gianni Lenoci. He discusses with summa cum laude an experimental thesis on Political Science (International Economics) on Jazz and Blacks of America, which argues that Jazz is capable not only of being a spokesman for values but also of contributing to social changes and development of people. (The thesis is acquired by the library of “Casa del Jazz” in Rome).
Over the years, he engages in collaborations and compositions of various kinds, creating jingles, arrangements, music for radio, television and theatre, performing in solo (featuring atypical usage and preparation of the piano and its rarefied and poetic atmospheres, sometimes of eastern flavour), recitals of poetry, theatre-music and dance, in a variety of ensembles, as well as with the contamination of performing arts.
He has performed since the early 1990s in very varied contexts.
(FAO Headquarters, “Global Soil Pollution Symposium”; ASI Headquarters, Italian Space Agency; Mattatoio Museum, “Night of Museums” with Stefano Battaglia; MACRO Museum of Contemporary Art; Academy of Fine Arts; Academy of Romania; Venanzo Crocetti Museum; Piazza Campitelli (Department of Culture); Teatro Valle; Churchyard of Santa Maria Maggiore Basilica; Gardens of Sant’Angelo Castle, Rome. “OPEN 20 International Exhibition”, (in synergy with Cinema Festival and Biennal of Contemporary Art), Hilton Molino Stucky, Venice Lido. ENEA Research Center, Energy Enviromental National Agency, “Open Day”, Frascati. S. Matteo degli Armeni Municipal Library, “World Earth Day”; Piazza del Drago, “Locus Iste/Farenight Festival”, Perugia. Rocca Maggiore Gardens “Sacred Sound Festival”, Assisi. Archaeological Area of the XIII Altars and Heroon of Enea, Torvaianica. Archaeological Civic Museum of Pomezia, Lanuvio and Alatri. “Palazzo dello Spagnolo” Music Foundation; Basilica of S. Giovanni Pignatelli, “Piano City”, Naples. Auditorium of the Paolo Grassi Foundation; “PianoLab” Festival, Martina Franca. Paroniana Municipal Library; Auditorium of the Varrone Foundation, Rieti. Salone della Rocca “MAF, Art Festival” Montefiascone. Piazzetta Chiesa Greca “Velvet Culture Festival”, Lecce. “Spazio MiMu”; “Macao” “Festival Zaund”, Milan. etc.)
His reading-concert “Memories of the beginning”, based on texts by the Presocratics, is presented in different festivals since 2014, becomes a theater-dance show and a solo piano album published by the important Italian jazz label “Dodicilune” (2016), obtaining excellent feedback from critics as the recognition from the prestigious magazine JAZZIT “Jazzit likes it”.
One of his peculiarities becomes the extemporaneous musical interpretation of the text, seeking in the stage action a conjunction with the word. Part of his way of playing lies on instantaneous composition and intuitive improvisation, in search of visionary, poetic and meditative atmospheres that represent the peculiarities of its expressive language. He also confronts himself with the sound representation of natural landscapes (real or imaginary) and works of art.
He has also devoted himself more deeply to the multifaceted approach of performative art, collaborating permanently with performers in different actions in theaters and museums also aimed at enhancing the territory.
His interests also extend to new ways of enhancing, training and developing through unconventional tools such as arts and creativity. He argues that art can make precious value in the economic and social sphere as well as psycho-spiritual, contributing to the interpretation and development of reality in the various fields of knowledge and human experience.
The magazine “Pianosolo” states about him: <<Music to stop for a moment to think and find answers, always open however, to the great questions that are intrinsic to the history of man himself.>>
Discographie:
“Flow Signs” (Monkey Records/Oak-Editions, 2013).
“Luci e Voci” collection (Accodature aperte, 2014).
“Memorie del Principio” (Dodicilune/Ird 2016).
“In Search of Light” (Dodicilune/Ird 2022).
Fra
Theo Allegretti, pianiste, compositeur et improvisateur, est situé dans le contexte de l’ambient-jazz contemporain, à la recherche d’un langage personnel par l’hybridation et le remaniement de différentes formes musicales telles que, entre autres, la musique d’ambiance, minimaliste et du monde.
Il étudie la musique classique et jazz, en se perfectionnant avec des maîtres de jazz contemporains comme Giorgio Gaslini, Enrico Pieranunzi et Gianni Lenoci. Sa complessive formation musicale se faite à travers une approche atypique et non systématique et sa maturation artistique est le fruit d’un chemin tout à fait personnel.
Au cours des années, il s’engage dans des collaborations et des compositions de toutes sortes, création de jingles, arrangements, musique pour la radio, de télévision et de théâtre, spectacle en solo (avec l’utilisation atypique et la préparation du piano et ses ambiances raréfiés et poétiques, parfois de saveur orientale), récitals de poésie et de théâtre-musique, dans divers ensembles, ainsi que la contamination des autres arts.
”Celle de Theo Allegretti n’est pas une musicalité facilement positionnable, qui est affectée par des influences différentes (…). Approche d’une modalité d’improvisation et instinctive, maintenant moins intelligible et parfois plus mélodiques, à la recherche de sons évocateurs fuyants technicalités, en atteignant une sorte d’expressionnisme spirituel émancipé de styles de jazz plus conventionnels ainsi que ceux «free» plus strictes.” *
(* Extrait du Catalogue: « Jazz Art » Peinture, Sculpture et Musique Jazz – Exposition/Evénement International à l’Académie Roumaine, à Rome, 14 Jan/06 Fév, 2011 – par le Critique d’Art Giorgio Palumbi).
Discographie:
“Flow Signs” (Monkey Records/Oak-Editions, 2013).
“Luci e Voci” collection (Accodature aperte, 2014).
“Memorie del Principio” (Dodicilune/Ird 2016).
“In Search of Light” (Dodicilune/Ird 2022).
Ita
Pianista, compositore ed improvvisatore, si colloca nel contesto dell’ambient-jazz contemporaneo, ricercando un linguaggio personale che, attraverso la commistione e la rielaborazione di diversi generi e l’uso di sonorità evocative, si rivela in una sorta di “espressionismo spirituale”.
Intraprende studi classici e jazz, perfezionandosi con maestri come Giorgio Gaslini, Enrico Pieranunzi e Gianni Lenoci.
Disserta con lode una tesi sperimentale di laurea in Scienze Politiche (economico-internazionale) su Jazz ed i Neri d’America, con la quale sostiene che il Jazz (e tout court la musica) è capace non solo di essere portavoce di valori ma anche di contribuire ai cambiamenti ed allo sviluppo sociale di un popolo. (La tesi è acquisita dalla Biblioteca della “Casa del Jazz” di Roma).
Nel corso degli anni si cimenta in collaborazioni e composizioni di varia natura, realizzando jingles, arrangiamenti, musiche per radio-tv e teatro ed esibendosi in solo, in recital di poesia e teatro-musica, in diversi ensemble nonché con la confluenza di altre arti. Si esibisce in piano solo già dall’inizio degli anni ’90, in contesti variegati.
Il suo reading-concerto “Memorie del Principio”, basato su testi dei Presocratici, dal 2014 viene presentato in diverse rassegne, diviene uno spettacolo di teatro-danza ed un disco in piano solo pubblicato dall’importante etichetta jazz italiana “Dodicilune” (2016), ottenendo ottimi riscontri dalla critica come il riconoscimento dalla prestigiosa rivista JAZZIT “Jazzit likes it”.
[Tra le numerose esibizioni si annoverano: Sede FAO, “Simposio globale sull’inquinamento del suolo”; Sede ASI, Agenzia Spaziale italiana; Museo Mattatoio, “Notte dei musei” con Stefano Battaglia; MACRO Museo di arte contemporanea; Accademia di Belle Arti; Accademia di Romania; Museo Venanzo Crocetti; Sala Baldini-Piazza Campitelli; Teatro Valle; Sagrato della Basilica Santa Maria Maggiore; Giardini di Castel Sant’Angelo, Roma. “OPEN 20 International Art Exhibition” (in sinergia con Mostra del Cinema e Biennale d’Arte Contemporanea) Hilton Molino Stucky, Lido di Venezia. “Spazio MiMu”; “Macao” “Festival Zaund”; Teatro Parenti “BookCity”, Milano. Centro Ricerche ENEA “Open Day”, Frascati. Biblioteca Comunale di S. Matteo degli Armeni “Giornata Mondiale della Terra”; Piazza del Drago “Locus Iste/Farenight Festival “, Perugia. Giardini della Rocca Maggiore, “Festival Suono Sacro”, Assisi. Area Archeologica dei XIII Altari e Heroon di Enea, Torvaianica. Museo Civico Archeologico di Pomezia, Lanuvio e Alatri. Biennale d’Arte Contemporanea “Shingle”, Anzio. Fondazione Musicale “Palazzo dello Spagnolo”; Basilica di S. Giovanni Pignatelli, “Piano City”, Napoli. Biblioteca comunale Paroniana; Auditorium della Fondazione Varrone, Rieti. Salone della Rocca “MAF, Art Festival” Montefiascone. Auditorium della Fondazione Paolo Grassi; “PianoLab”, Martina Franca. Piazzetta Chiesa Greca “Velvet Culture Festival”, Lecce. ecc.]
Una delle sue peculiarità diviene l’interpretazione musicale estemporanea del testo, ricercando nell’azione scenica una coniugazione con la parola. Parte fondante del suo pianismo risiede nella composizione istantanea e nell’improvvisazione intuitiva, alla ricerca di atmosfere visionarie, poetiche e meditative che rappresentano le peculiarità del suo linguaggio espressivo. Non mancano, inoltre, le occasioni di saggiare un uso atipico e preparato del piano che da sempre costituisce uno dei suoi primari spontanei ed esplorativi approcci allo strumento.
Da quasi quindici anni si confronta anche con la rappresentazione sonora di paesaggi naturali (reali o immaginari) e di opere d’arte, anche in commistione con altre forme espressive.
Negli ultimi anni, si dedica più a fondo all’approccio multiforme dell’arte performativa con, tra gli altri, Antonio Bilo Canella (performer, attore, regista), Marco Fioramanti (artista visivo e performativo), Maria Borgese (danzatrice, coreografa, attrice) con i quali collabora stabilmente in azioni performative in teatri e musei con attività anche volte alla valorizzazione del territorio.
Tra le diverse collaborazioni in atto, particolare interesse suscita il progetto “Deep Breath” col poliedrico e virtuoso flautista classico-contemporaneo di fama internazionale, Andrea Ceccomori. Il duo propone un suono senza vincoli di genere, in una performance profonda e ispirata a valori spirituali.
Un altro sodalizio molto riuscito è quello con il noto sassofonista Nicola Alesini. Il duo propone delle sonorità di ambient-jazz atmosferico con l’utilizzo di synthesizer ed electronics per realizzare alchimie inaspettate, oniriche e cinematiche.
Col suo nuovo album “In Search of Light”, propone un ensemble diversamente modulabile, dal trio al sestetto, composto dai musicisti di fama internazionale come Nicola Alesini, ai sassofoni, Andrea Ceccomori, ai flauti, Mario Pio Mancini (Indaco) al bouzouki, affiancati da Paolo Camerini al contrabasso (Nuove Tribù Zulu, Human Rights Ensemble, Traindeville, …) e Simone Pulvano alle percussioni (Takadum Orchestra, Pejman Tadayon Sufi Ensemble, …). Le novità di rilievo sono rappresentate dal ritorno all’utilizzo della sua voce nei cori e come supporto alla linee melodiche e una sorta di svolta world-jazz con variegate influenze.
In ottobre 2022, riceve il premio speciale “Antica Pyrgos” di Lanuvio (con Antonio Veneziani, presidente giuria e Antonella Rizzo, responsabile premio) <per il suo impegno nel dialogo artistico tra musica, letteratura e teatro>.
I suoi interessi si estendono anche a nuove modalità di valorizzazione, formazione e sviluppo, attraverso strumenti non convenzionali come le arti e la creatività. Egli sostiene che l’arte possa apportare del prezioso valore in ambito economico e sociale, oltre che psico-spirituale, contribuendo all’interpretazione e allo sviluppo della realtà, nei diversi campi della conoscenza e dell’esperienza umana.
La rivista “Pianosolo” così si esprime al suo riguardo: <Musica per fermarsi un momento a pensare e trovare risposte, sempre aperte comunque, ai grandi interrogativi che sono intrinseci alla storia stessa dell’uomo.>
Discografia:
“Flow Signs” (Monkey Records/Oak-Editions, 2013).
“Luci e Voci” collection (Accodature aperte, 2014).
“Memorie del Principio” (Dodicilune/Ird 2016).
“In Search of Light” (Dodicilune/Ird 2022).
Hanno scritto di lui: (alcune citazioni)
“Musica per fermarsi un momento a pensare e trovare risposte, sempre aperte comunque, ai grandi interrogativi che sono intrinseci alla storia stessa dell’uomo.”
Pianosolo – Paola Parri
“Nella duplice dimensione di pianista e compositore Theo è riuscito ad elaborare uno stile personale in cui confluiscono input provenienti da generi diversi quali il jazz, il folk, la classica. (…) Di qui un pianismo di forte suggestione e a tratti chiaramente evocativo.”
A Proposito di Jazz – Gerlando Gatto
“Quando la musica entra in azione (…) si inizia ad ascoltare, semplicemente ascoltare, scoprendo un mondo di estrema eleganza e profondità espressiva. Non il solito trito cerimoniale pianistico, ma una serie di episodi che esplodono di lieve e sincera bellezza, colma di passione e colore. Quella tonalità che varia di intensità man mano che i tasti si inchinano al tocco sapiente di un silenzioso filosofo, capace di esprimere il sentimento con l’aiuto insostituibile della melodia. Musica per armonisti.”
Rockerilla – Mirco Salvadori
“Rigore, libertà espressiva, conoscenza della musica pianistica del Novecento oltre ad una notevole capacità di creare linee melodiche fluide ispirate dai testi sono le coordinate che definiscono il lavoro del pianista che si fa piacevolmente apprezzare ascolto dopo ascolto.”
Il Diapason – Alessandro Nobis
“Musicalità non facilmente collocabile, quella di Theo Allegretti, che risente di diverse influenze (…). Approccio di modalità improvvisativa e istintiva, ora meno intellegibile ed a momenti più melodica, alla ricerca di sonorità evocative rifuggenti da tecnicismi, sostanziandosi in una sorta di espressionismo spirituale affrancato da stilemi jazz più convenzionali come quelli del “free” più spinto.”
(Dal Catalogo: “Jazz-Art” Pittura, Scultura e Musica Jazz – Mostra/Evento Internazionale all’Accademia di Romania in Roma, 14 Gen/06 Feb 2011 – a cura del Critico d’Arte Giorgio Palumbi).
(…)
jQuery(document).ready(function($) {
var str = $(".slogan").html(); $(".slogan").html(""); var spans = "" + str.split(" ").join(" ") + "";
$(spans).hide().css({opacity:0}).appendTo(".slogan").each(function(index){
$(this).css({display:"inline"}).delay(Math.random()*2000).animate({opacity:1},400,"easeOutCubic");
});
});
jQuery(document).ready(function($) {
var str = $(".slogan").html(); $(".slogan").html(""); var spans = "" + str.split(" ").join(" ") + "";
$(spans).hide().css({opacity:0}).appendTo(".slogan").each(function(index){
$(this).css({display:"inline"}).delay(Math.random()*2000).animate({opacity:1},400,"easeOutCubic");
});
});